it en
Stefano Ruffini

Si è laureato in ingegneria chimica presso l’università di Bologna nel 1979 con specializzazione nelle tecnologie di coltivazione di campi petroliferi offshore ed ha successivamente compiuto studi legali. Mandatario italiano in brevetti e marchi, è iscritto all’albo dei consulenti brevetti italiani dal 1985 e in quello dei consulenti europei di marchi, sin dalla sua costituzione, nel 1996.

È stato per circa trent’anni direttore dell’Ufficio di Verona di una società di consulenza in proprietà industriale ove ha potuto acquisire un’ampia conoscenza dei vari aspetti legati alla gestione di casi nel campo della PI per molte società e organizzazioni sia italiane che estere.

È stato per molti anni consulente tecnico presso i Tribunali di Bologna e Venezia nelle relative sezioni specializzate in materia d’impresa.

Stefano Ruffini ha una consolidata esperienza nel settore dei brevetti, sia per quanto riguarda gli aspetti procedurali, sia nella brevettabilità dei nuovi ritrovati, sia per quanto attiene all’aspetto della contraffazione e alla difesa di brevetti ed alla preparazione di contratti di licenza.

Si è dedicato molte volte al settore della meccanica e a quello delle tecnologie chimiche. Si è occupato a lungo di macchine per l’industria alimentare, di forni e di impianti di riscaldamento, di macchine per la lavorazione dei metalli preziosi, di macchine per la lavorazione del marmo e granito, di macchine riempitrici, etichettatrici e imballatrici, di pompe e apparecchiature idrauliche, di tecnologie delle resine espanse. Ha anche un’ampia esperienza nei vari aspetti delle controversie giudiziarie in materia di brevetti, dalle fasi iniziali sino al termine delle vertenze ivi incluso il raggiungimento di accordi per lo sfruttamento dei brevetti.

Stefano Ruffini ha inoltre una notevole esperienza nel settore dei marchi, sia per quanto riguarda gli aspetti procedurali, sia per quanto riguarda l’ottenimento della protezione dei segni distintivi, sia per quanto attiene all’aspetto della contraffazione e alla preparazione di contratti di licenza. Ha anche un’ampia esperienza nei vari aspetti delle controversie giudiziarie in materia di marchi sia in Italia che in altri paesi del mondo sin dalle fasi iniziali fino alla conclusione delle vertenze compresa la preparazione di contatti di licenza e di accordi di coesistenza di marchi.